Proseguono i lavori per l'installazione di nuovi cartelli.
16.10.11
6.9.11
Conversazione su erbe aromatiche, officinali ed alimentari
Domenica 23 ottobre 2011, alle ore 10, avrà luogo presso il sentiero una conversazione-escursione, curata dal dottor Nicola Jeva, dedicata alle erbe aromatiche, officinali ed alimentari.
Torna così, a grande richiesta, una iniziativa che tanto successo ha riscosso nell'aprile 2009.
Il ritrovo è nei pressi dell'ingresso nord (situato sulla provinciale Porchiano-Attigliano, e ben visibile per la presenza di una bacheca e delle frecce indicatrici). Lì lasceremo le automobili e ci incammineremo lungo la stradina in discesa per poi radunarci tutti insieme dopo un centinaio di metri circa, vicino ad un cipresso. Da lì avrà inizio la conversazione-escursione.
Coloro che per comodità desiderano invece lasciare l'automobile nei pressi dell'ingresso sud (raggiungibile attraverso la strada che fiancheggia il campo fotovoltaico), possono farlo, avendo però cura di raggiungere la parte iniziale dell'escursione risalendo a piedi la stradina, fino al cipresso, dove ci sarà il raduno.
Al termine dell'iniziativa saranno offerte delle tisane, nei pressi della foresteria.
Chi lo desidera può portare il pranzo al sacco.
Per qualsiasi problema mi potete contattare al 338 1127340 (Marcello).
Il ritrovo è nei pressi dell'ingresso nord (situato sulla provinciale Porchiano-Attigliano, e ben visibile per la presenza di una bacheca e delle frecce indicatrici). Lì lasceremo le automobili e ci incammineremo lungo la stradina in discesa per poi radunarci tutti insieme dopo un centinaio di metri circa, vicino ad un cipresso. Da lì avrà inizio la conversazione-escursione.
Coloro che per comodità desiderano invece lasciare l'automobile nei pressi dell'ingresso sud (raggiungibile attraverso la strada che fiancheggia il campo fotovoltaico), possono farlo, avendo però cura di raggiungere la parte iniziale dell'escursione risalendo a piedi la stradina, fino al cipresso, dove ci sarà il raduno.
Al termine dell'iniziativa saranno offerte delle tisane, nei pressi della foresteria.
Chi lo desidera può portare il pranzo al sacco.
Per qualsiasi problema mi potete contattare al 338 1127340 (Marcello).
Come tutte le attività svolte al sentiero di Palliccio, anche questa è completamente gratuita. Per una migliore organizzazione dell'evento, siete pregati di segnalare la vostra partecipazione inviando una mail a questo indirizzo: marcellopaolocci@yahoo.it.
28.7.11
25.5.11
Laboratorio nidi: alcune foto
Ecco alcune foto del laboratorio per la realizzazione di nidi artificiali, che si è tenuto al sentiero domenica 22 maggio 2011. Grazie a tutti i partecipanti!
10.5.11
Laboratorio nidi
![]() |
Parus Caeruleus |
Archiviata con successo la passeggiata del 1 maggio, ecco un'altra iniziativa - questa volta dedicata espressamente ai bambini - da svolgere nel sentiero di Palliccio: un laboratorio per la costruzione di nidi artificiali. L'amico Piero Girotti ci ha messo generosamente a disposizione alcune scatole di montaggio complete per la realizzazione di nidi di cince. L'invito è quindi rivolto ai bambini di età compresa tra gli otto e gli undici anni, accompagnati dagli adulti, affinché vengano domenica 22 maggio, alle 15.00, all'ingresso nord del sentiero, per partecipare a questa iniziativa. Dopo il laboratorio all'aperto, ci sarà una breve passeggiata e la collocazione dei nidi appena realizzati nei punti più idonei del sentiero. Una merenda completerà il programma della giornata.
Per partecipare, è indispensabile la prenotazione al numero 3393794996 (Federica), perché i posti sono limitati.
Nel corso della mattinata, invece, i volontari del sentiero saranno impegnato nella posa in opera dei pali di sostegno della cartellonistica, che come abbiamo detto in precedenza, è in queste settimane in via di sostituzione. Chi vuole collaborare può presentarsi alle 9.00 al sentiero. Grazie!
24.4.11
21.4.11
Anniversario del sentiero
![]() | |
Il punto di ascolto |
13.4.11
Anno Internazionale delle Foreste
![]() |
Logo |
Il 2011 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale delle Foreste (AIF), con l'intento di favorirne la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo.
Il logo scelto, riprodotto qua a sinistra, simboleggia l'importanza delle foreste: esse migliorano la qualità della vita delle persone, sono fondamentali per la biodiversità, sono una risorsa per gli alimenti, le medicine, le acque pulite e per il mantenimento del clima e dell'ambiente mondiali.
In Umbria sono state programmate alcune iniziative, tra cui visite guidate. Il programma è visibile nell'apposito sito della Regione.
Il logo scelto, riprodotto qua a sinistra, simboleggia l'importanza delle foreste: esse migliorano la qualità della vita delle persone, sono fondamentali per la biodiversità, sono una risorsa per gli alimenti, le medicine, le acque pulite e per il mantenimento del clima e dell'ambiente mondiali.
In Umbria sono state programmate alcune iniziative, tra cui visite guidate. Il programma è visibile nell'apposito sito della Regione.
9.4.11
Cartellonistica
Come previsto, oggi con Giuseppe abbiamo provveduto a smantellare tutta la cartellonistica presente, non più idonea. Attualmente lungo il sentiero sono dunque presenti soltanto le frecce direzionali, mentre i cartelli dedicati alle piante e agli animali verranno rimessi nei prossimi giorni.
3.4.11
Sostituzione cartelli
Ieri Giuseppe ha portato una trentina di pali di castagno (spesa 50 euro) che serviranno a sorreggere i cartelli dedicati alla fauna e alla flora. Quelli presenti come è stato già detto in precedenza, vanno sostituiti perché non più idonei. Stamani ne abbiamo già messi nove. Siamo a un terzo del lavoro: prossimo appuntamento per questi lavori, sabato prossimo.
30.3.11
Anniversario!
![]() |
Passeggiando lungo il sentiero |
In questi giorni stiamo definendo i dettagli del programma, e chiunque voglia partecipare anche alla fase organizzativa, mettendosi a disposizione come volontario o portando proposte e suggerimenti, è benvenuto!
18.3.11
La superluna
![]() |
La superluna |
Non accadeva da diciotto anni: sabato 19 marzo, il nostro satellite apparirà ai nostri occhi più grande del solito, del 14% per l'esattezza. Si verificherà quello che è chiamato «perigeo lunare»: la Luna, che sarà piena, si troverà infatti alla distanza minima con la Terra, a circa 356.577 chilometri. Quella che è già stata soprannominata la «Superluna», ha portato con sè anche le immancabili profezie catastrofiche, che da qualche giorno circolano con insistenza soprattutto in Rete. Ma niente paura: non ci sarà l'Apocalisse, solo uno stupendo spettacolo astronomico.
Continua qui.
13.3.11
Notte Europea della Civetta
![]() |
Athene noctua |
Sarà possibile partecipare all'avvenimento anche in provincia di Terni presso il nostro sentiero. In alcuni punti del percorso ci fermeremo e utilizzando la tecnica detta del playback (cioè l'emissione di un canto registrato per indurre una certa specie a rispondere alla nostra stimolazione e quindi a manifestarsi) attenderemo l'arrivo delle civette e ne ascolteremo il verso.
Per permettere una corretta gestione dell'avvenimento (per il quale è richiesta predisposizione al silenzio), è indispensabile prenotarsi inviando una mail a questo indirizzo di posta elettronica: marcellopaolocci@yahoo.it. Da questo indirizzo riceverete poi tutti i dettagli dell'iniziativa, che sono in via di perfezionamento.
Altre informazioni si possono nel frattempo ricavare consultando il sito del Gruppo Italiano Civette.
6.3.11
Installazione frecce
Oggi, approfittando della bella giornata, abbiamo installato le nuove frecce che indicano il percorso, al posto di quelle precedenti, non più idonee. Come detto, il materiale usato è il castagno, e i colori che abbiamo scelto sono il bianco e il rosso. Sono disposte nei punti più importanti, nei crocevia, e permettono di percorrere il sentiero senza sbagliare direzione.
Grazie ad Alex, Cristina, Daniele, Federica, Giuseppe, Max e Patrizia.
1.3.11
Alberi tagliati sotto la linea elettrica
Alcuni degli alberi abbattuti |
Nelle scorse settimane una squadra di operai forestali ha provveduto a tagliare gli alberi sotto una linea elettrica che attraversa perpendicolarmente il sentiero. Operazione non evitabile, ma che certo ha provocato una ferita piuttosto ampia, e prodotto molta legna da utilizzare in qualche modo.
In questi giorni stiamo provvedendo a sistemare l'area, con questi criteri: alcuni alberi, soprattutto quelli nelle zone meno raggiungibili, rimarranno a terra, e potranno diventare un habitat per specie animali e vegetali; altri, più comodi da raggiungere, verranno utilizzati per procurarci un po' di legna che potrà servire a riscaldare la foresteria situata nelle vicinanze del sentiero; i pezzi più piccoli verranno in parte bruciati nel posto e in parte sistemati in cumuli che potranno essere utilizzati da qualche animale come tana.
27.2.11
Frecce
Oggi abbiamo realizzato le nuove frecce per il sentiero, che nei prossimi giorni verranno installate lungo il percorso. Il colore scelto è il rosso con una banda bianca. Nella parte centrale è rimasto lo spazio per un eventuale logo, o per altre informazioni. Per coprire la spesa totale (62 euro, comprensivi dell'acquisto del legno), ci siamo autotassati di 10 euro a testa.
Grazie ad Alex, Andrea P., Carlo, Daniele, Elisabetta, Federica, Giuseppe, Marina, Max e Patrizia.
19.2.11
Materiale per frecce
Oggi Giuseppe ha acquistato e portato il materiale che servirà a realizzare le frecce che indicano il percorso, dato che quelle precedenti devono essere sostituite.
E' tutto in castagno, la spesa è di 24 euro.
6.2.11
Bacheche
Grandi lavori al sentiero. Oggi abbiamo montato due bacheche che sono state acquistate con il contributo determinante della Provincia di Terni, tramite l'assessore all'ambiente Fabrizio Bellini, al quale vanno i nostri ringraziamenti.
La prima l'abbiamo collocata all'ingresso sud, mentre la seconda è stata messa all'ingresso nord, nei pressi della Provinciale, lontana dalla carreggiata: rimane dietro ad un albero e a degli arbusti, ma ben visibile se si passa davanti con l'automobile.
Per il momento abbiamo attaccato dei fogli provvisori con tutte le indicazioni per le visite, ma speriamo presto di potervi mettere anche una mappa dettagliata di tutto il percorso, con il programma delle iniziative.
Grazie ad Alex, Andrea, Cristina, Daniele, Federica, Federico, Gianni, Giuseppe, Marina, Martina, Max, Monica, Paola e Patrizia!
Iscriviti a:
Post (Atom)